Presidente: Claudio Cricelli
Trainers: Simonetta Miozzo, Giuseppe Ventriglia, Augusto Zaninelli
Coordinatori: Lorenza Busco, Alberto Magni, Roberta M.A. Minisola
Referenti Simulation Room: Federico Bordoni, Rosanna Cantarini, Mirco Capacci, Stefano Celotto, Giorgia Dogà, Francesco Freddo, Elisa Paganini, Gabriella Pesolillo, Simone Pizzini, Annarita Saponara, Luisa Solimando, Daiana Taddeo, Antonio Votino, Giuseppe Zagami, Andrea Zanché
Obiettivi
Il termine “simulazione in sanità” corrisponde all’utilizzo di un materiale (manichino o software procedurale) che in una realtà virtuale crea un paziente standardizzato per riprodurre situazioni e ambienti di cura allo scopo di insegnare procedure diagnostiche e terapeutiche, ripetere processi e concetti medici, assumere decisioni da parte di un professionista della sanità o di un team di professionisti. Con queste premesse nasce il SIMGLAB Village, uno spazio congressuale, organizzato in 19 “Simulation Room” e, un’area di accoglienza che intende, non solo far conoscere i più sofisticati strumenti di simulazione, ma anche far esercitare i discenti con il concetto di “provare per imparare”.


La simulazione viene considerata uno strumento pedagogico in grado di affrontare nella sua globalità tutti i campi dell’insegnamento in medicina, compreso quello dell’economia sanitaria. La simulazione si riferisce alla rappresentazione artificiale e/o all’amplificazione dei comportamenti o delle caratteristiche di un sistema semplice o complesso attraverso l’uso di un altro sistema al fine di garantire la valutazione (attraverso l’analisi di percorsi, processi e procedure), l’educazione (attraverso l’apprendimento esperienziale e l’analisi cognitiva) e la ricerca (attraverso la riproduzione e sperimentazione di modelli).
Le Simulation Room
Simulation Room 01
Terapia infiltrativa di spalla: dall’anatomia alla pratica
ID 68 – Evento n° 276318
Simulation Room 02
Gestire la tosse cronica non oncologica
ID 68 – Evento n° 276359
Simulation Room 03
HCV: dalla emersione del sommerso alla gestione condivisa
ID 68 – Evento n° 276385
Simulation Room 04
VASCULAR LAB
ID 68 – Evento n° 276390
Simulation Room 05
BPCO LAB: i percorsi dei pazienti con insufficienza respiratoria
ID 68 – Evento n° 276397
Simulation Room 06
La gestione della prostata che invecchia: dalla diagnosi alla ritenzione acuta d’urina
ID 68 – Evento n° 276408
Simulation Room 07
L’esecuzione e l’interpretazione della spirometria
ID 68 – Evento n° 276343
Simulation Room 08 / 1° Parte
CARDIO LAB: from basic to advance (1° parte)
ID 68 – Evento n° 276354
Simulation Room 08 / 2° Parte
CARDIO LAB: from basic to advance (2° parte)
ID 68 – Evento n° 276367
Simulation Room 09
PALLIATIVE LAB
ID 68 – Evento n° 276383
Simulation Room 10
Che fare in Medicina Generale per l’osteoporosi?
ID 68 – Evento n° 276388
Simulation Room 11
Guardiamo dentro l’orecchio
ID 68 – Evento n° 276391
Simulation Room 12
Guardiamo in fondo all’occhio
ID 68 – Evento n° 276401
Simulation Room 13
Le neoplasie cutanee più comuni. Pillole di dermoscopia
ID 68 – Evento n° 276404
Simulation Room 14
C.A. LAB (suture, cateterismo venoso, cateterismo vescicale)
ID 68 – Evento n° 276413
Simulation Room 15
Mission (Im)possible: riconciliazione terapeutica e deprescribing
ID 68 – Evento n° 276425
Simulation Room 16
Caccia alla patologia inguino-scrotale (varicocele, patologie testicolari, ernie)
ID 68 – Evento n° 276432
Simulation Room 17
Apprendere a comunicare: i farmaci equivalenti
ID 68 – Evento n° 276431
AREA NON ECM
Simulation Room 18 – 1° parte
MilleCloud si integra con Millewin ampliandone le funzionalità
Evento non ECM
Simulation Room 18 – 2° parte
GPG: un nuovo strumento informatico per la governance Clinica ed Economica del MMG
Evento non ECM
Simulation Room 19
Il BLSD oggi: perchè è necessario conoscerlo
Evento non ECM
General Format
Partecipanti: 20 discenti per slot / giovani MMG
Durata di ogni Slot: 2 ore
Orari Slot: 9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Accreditamento ECM: ogni singolo slot prevede l’erogazione di 1,4 crediti ECM
ATTENZIONE
rispetto alla Time Table sopra riportata fanno eccezione:
AREA ECM
Simulation Room 08 / 1° parte
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Simulation Room 08 / 2° parte
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
sabato 30 novembre 2019
Mattina
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
AREA NON ECM
Simulation Room 18 / 1° parte
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
Pomeriggio
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
Pomeriggio
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
sabato 30 novembre 2019
Mattina
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Simulation Room 18 / 2° parte
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
sabato 30 novembre 2019
Mattina
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
Simulation Room 19
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina
1° slot (120 min) dalle 11.00 alle 12.10
Pomeriggio
2° slot (120 min) dalle 15.30 alle 16.40
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina
3° slot (120 min) dalle 11.00 alle 12.10
Pomeriggio
4° slot (120 min) dalle 14.30 alle 15.40
sabato 30 novembre 2019
Mattina
5° slot (120 min) dalle 10.30 alle 11.40

Ogni Slot ha una durata di 2 ore e si ripete durante i tre giorni del SIMGLab Village secondo determinate fasce orarie sia la mattina che il pomeriggio.