Gestire la tosse cronica non oncologica
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 10 minuti
La tosse
Durata: 20 minuti
Simulazione didattica 1: tosse cronica con varie possibili ipotesi diagnostiche.
Come orientare il colloquio e l’esame obiettivo del paziente
Durata: 05 minuti
Il ragionamento clinico di fronte al soggetto con tosse cronica. Il valore predittivo dei “segnali” del paziente
Durata: 20 minuti
Simulazione didattica 2: quando sospettare una condizione in cui è necessario il consulto specialistico
Durata: 05 minuti
Le ipotesi diagnostiche
Durata: 20 minuti
Simulazione didattica 3: come gestire le ipotesi diagnostiche
Durata: 15 minuti
L’approccio terapeutico
Durata: 10 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Questionario Online
Tutte le persone sperimentano la tosse nel corso della loro vita. Le persone sane tossiscono a scopo protettivo per ripulire le vie aeree da sostanze irritanti. La tosse può essere però anche sintomo di malattia più o meno grave (sindromi influenzali, faringiti, BPCO, neoplasie…) e in alcuni casi può durare mesi o anni (tosse cronica). È frequente che il Medico di Medicina Generale debba affrontare problemi che emergono attraverso sintomi “trasversali”, di non immediata e chiara origine eziologica e che possono indurlo a richiedere con sempre maggiore frequenza accertamenti diagnostici strumentali e/o di laboratorio, con conseguente ritardo diagnostico e aumento dei costi sanitari. La tosse cronica, che dura più di otto settimane, di origine non oncologica è uno di questi sintomi ed è uno dei più frequenti motivi di consultazione ambulatoriale nella Medicina Generale. La Simulation Room intende affrontare in modo esaustivo tutte le tematiche correlate con la gestione della tosse cronica in Medicina Generale.
Alessandra Belvedere – Catania
Simone Pizzini – Chieri (TO)
Luciano Sapienza – Catania
Benedetta Vannucci – Firenze
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie, nel paziente con tosse cronica non oncologica, ad eseguire un iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, eventuali test strumentali) allo scopo di formulare la più probabile ipotesi diagnostica e programmare l’opportuno programma terapeutico.


ECM
ID 68 – Evento n° 276359
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli