HCV: dalla emersione del sommerso alla gestione condivisa
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 20 minuti
Simulazione didattica 1: l’emersione del sommerso. Il case-finding
Durata: 10 minuti
Quali test e a chi?
Durata: 20 minuti
Simulazione didattica 2: il momento della diagnosi; il valore dei test
Durata: 10 minuti
Le misure per prevenire la trasmissione e ridurre il rischio di malattia
Durata: 15 minuti
Simulazione didattica 3: cosa farà lo specialista; quale modello di collaborazione con il Medico di Medicina Generale
Durata: 15 minuti
Il glossario della terapia, interazioni e effetti collaterali
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Questionario Online
Il Piano Nazionale Italiano per la Prevenzione delle Epatiti Virali (PNEV) del 2015 e il report dell’OMS del 2017 sull’infezione da HCV sottolineano la necessità di una maggiore sensibilizzazione della popolazione e del personale sanitario su temi quali la prevenzione della trasmissione, i rischi legati all’infezione e la diffusione delle terapie eradicanti con particolare attenzione alle regioni più colpite come il sud Italia. L’epatite C decorre in modo silente ma può essere responsabile di cirrosi epatica ed epatocarcinoma, oltre a manifestazioni extraepatiche dovute alla colonizzazione dei linfociti. Gli ingenti costi in termini di mortalità e risorse sanitarie, nonché la crescente disponibilità di farmaci efficaci, impongono un maggior impegno da parte della Medicina Generale nell’educazione sanitaria dei cittadini e nella diagnosi precoce, in particolare nell’identificazione precoce tra i soggetti a rischio. Senza dimenticare l’importante e difficile compito di seguire questi soggetti nel tempo, in collaborazione con gli specialisti. In questa ottica il laboratorio di simulazione si propone come un’opportunità per i Medici di Medicina Generale di affrontare e superare queste criticità legate all’infezione da HCV.
Mirco Capacci – Firenze
Corinna Garaffa – Napoli
Candida Silvestri – Napoli
Pietro Tasegian – Città di Castello (PG)
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per:
• riconoscere i pazienti a rischio di infezione da HCV e co-infezioni
• scegliere gli esami strumentali per la diagnosi di infezione HCV e possibili co-infezioni
• educare alla prevenzione del contagio
• riconoscere effetti collaterali e interazioni dei farmaci utilizzati nella terapia dell’infezione da HCV


ECM
ID 68 – Evento n° 276385
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli