VASCULAR LAB
1° parte – La patologia emorroidaria
2° parte – Statine nel paziente ad alto rischio: che fare? Fino a quando intervenire?
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 15 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 25 minuti
Proiezione video sulla tecnica di esecuzione dell’esplorazione rettale. Proiezione immagini anatomiche di plesso emorroidario e di diversi gradi di patologia. Immagini di altre patologie (ragadi, condilomi, micosi, carcinoma anale…)
Durata: 30 minuti
Dimostrazione dell’esplorazione rettale su manichino e esercitazione pratica
Durata: 20 minuti
Simulazione Didattica 1
Patologia emorroidaria con presentazione sintomatologica e immagini: discussione sulle opzioni terapeutiche
Durata: 25 minuti
Simulazione Didattica 2
Paziente ad elevato rischio cardiovascolare con tablet: higlights degli snodi decisionali sulla terapia con statine e discussione con l’esperto
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Questionario Online
1° parte:
i disturbi proctologici sono piuttosto frequenti nella popolazione e spesso sono determinati dalle “emorroidi”, come sono soliti dire i pazienti che per lo più autogestiscono questa problematica.
Quando però vengono portati all’attenzione del medico, questi disturbi richiedono al Medico di Medicina Generale di riconoscerne con precisione l’origine e, in caso di patologia emorroidaria, di definirne la natura e la gravità. Il che richiede una certa dimestichezza con la manovra dell’esplorazione rettale e con il riconoscimento dei quadri clinici relativi ai vari stadi della patologia emorroidaria. Questo laboratorio didattico di simulazione con uso di manichino consente ai partecipanti di esercitarsi in questo delicato compito diagnostico.
2° parte:
le linee guida sulla gestione della terapia ipolipemizzante nel paziente ad alto rischio cardiovascolare sono ispirate dal principio “the lower, the better”; con l’aumentare dell’età e delle comorbilità del paziente, però, il rapporto rischio/beneficio della prosecuzione della terapia potrebbe invertirsi. È necessario che il Medico di Medicina Generale sappia tenere in considerazione tutti gli elementi clinici rilevanti nella decisione di proseguire o interrompere il trattamento. Obiettivo di questa Simulation Room è discutere questa problematica per “portare a casa” qualche punto di riferimento in più.
29/11/2019 dalle 09:00 alle 11:00 n. 3 docenti
29/11/2019 dalle 11:30 alle 13:30 n. 3 docenti
29/11/2019 dalle 13:30 alle 15:30 n. 3 docenti
Carminia Battimelli – Roma
Rosanna Cantarini – Roma
Domenico Castaldi – Isernia
Francesca Fabbri – Latina
Fabio Gaj – Roma
Alessandra Medolla – Perugia
Gianmarco Rea – Latina
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• effettuare l’ispezione e l’esplorazione rettale
• riconoscere e stadiare la patologia emorroidaria
• differenziare la patologia emorroidaria dai principali quadri proctologici incontrabili in Medicina Generale
• fornire consigli igienico/dietetici e gestire la terapia farmacologica
• individuare gli elementi clinici che portano alla decisione di riconsiderare/interrompere la terapia ipolipemizzante nel paziente complesso ad elevato rischio cardiovascolare


ECM
ID 68 – Evento n° 276390
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli