La gestione della prostata che invecchia: dalla diagnosi alla ritenzione acuta d’urina
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 30 minuti
Il significato dei LUTS: sensibilità, specificità, valore predittivo
Durata: 40 minuti
Esercitazione pratica
L’esplorazione digito-rettale della prostata. Riconoscimento del reperto normale e dei principali quadri patologici
Durata: 30 minuti
Esercitazione pratica
La ritenzione acuta d’urina: il posizionamento del catetere vescicale
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
I problemi della patologia prostatica benigna ed in particolare la IPB (Iperplasia Prostatica Benigna) sono piuttosto frequenti nella pratica del medico di famiglia e vengono riferiti non solo dai pazienti in età più avanzata. I sintomi specifici sono molto utili per orientare la diagnosi ma l’esplorazione rettale resta un caposaldo nel primo approccio a questa problematica assistenziale. È quindi indispensabile che il Medico di Medicina Generale abbia una buona dimestichezza con questa manovra. Altro problema con cui il Medico di Medicina Generale potrebbe imbattersi nel corso della sua attività professionale è la ritenzione acuta d’urina da risolvere talvolta in prima persona. Questo significa avere dimestichezza con la manovra del cateterismo vescicale. In questo ambiente di simulazione la disponibilità di idonei manichini consentirà ai discenti, dopo aver condiviso alcune basi teoriche sulle due problematiche, di esercitarsi nel riconoscimento dei quadri più frequenti di alterazioni della prostata e nell’esecuzione del cateterismo vescicale maschile.
Alessandro Baglioni – Perugia
Ludovico Bisetto – Torino
Chiara Longhi – Orvieto (TR)
Giuseppe Russo – Catania
Antonio Votino – Narni Scalo (TR)
Giuseppe Zagami – Messina
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Alla termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per:
• interpretare i sintomi indicativi di possibile patologia prostatica benigna
• eseguire ed interpretare l’esame obiettivo prostatico tramite esplorazione digitale
• eseguire un cateterismo vescicale nell’uomo in caso di ritenzione acuta di urina


ECM
ID 68 – Evento n° 276408
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli