L’esecuzione e l’interpretazione della spirometria
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 30 minuti
PARTE TEORICA
• fornire le indicazioni su tipo di spirometria
• modalità di esecuzione spirometria semplice
• criteri di standardizzazione esame
• interpretazione referto e definizione dei quadri principali (restrittivo, ostruttivo BPCO/asma)
Durata: 60 minuti
PARTE PRATICA – Lavoro in piccoli gruppi
Ogni partecipante dovrà eseguire più spirometrie fino ad acquisizione di una buona dimestichezza e correttezza del test strumentale
Durata: 10 minuti
Proiezione di alcuni tracciati spirometrici da interpretare
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
ad eccezione di:
28/11/2019 dalle 09:00 alle 11:00 n. 5 docenti
28/11/2019 dalle 14:30 alle 16:30 n. 5 docenti
Flavio Aiello – Palermo
Andrea Alunni – Perugia
Antonio Pompeo Coviello – Potenza
Caterina D’Imperio – Narni (TR)
Baldassarre Di Silvestre – Palermo
Melania Florenin – Jesi (AN)
Francesco Freddo – Cupramontana (AN)
Carmen Gallo – Potenza
Fabio Lombardo – Palermo
Claudio Nuti – Asti
Claudio Paci – Gioia del Colle (BA)
Alessandro Pisano – Scandicci (FI)
Vincenzo Russo – Catanzaro
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine della Simulation Room i partecipanti avranno acquisito le conoscenze teoriche e le competenze procedurali necessarie per eseguire ed interpretare una spirometria semplice nel setting ambulatoriale. In particolare, sarà fondamentale far eseguire la spirometria materialmente ad ogni partecipante.


ECM
ID 68 – Evento n° 276343
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli