CARDIO LAB
from basic to advance (2° parte)
Corso di II livello: riconoscere l’ECG normale ed i quadri patologici di più comune riscontro nella Medicina Generale
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 20 minuti
Richiamo del metodo di lettura sistematica di un ECG (ritmo, frequenza, onda P, intervallo PQ, asse, QRS, tratto ST, onda T)
Durata: 90 minuti
Coinvolgimento di ciascun partecipante nella lettura sistematica e nell’interpretazione di tracciati elettrocardiografici (parte pratica)
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Questionario Online
È ormai crescente il numero dei Medici di Medicina Generale che si sono dotati di un elettrocardiografo da impiegare come complemento al loro percorso diagnostico ambulatoriale. Questo prevede di acquisire la capacità di eseguire e interpretare l’elettrocardiogramma riconoscendo i quadri normali ma anche i quadri patologici di più comune riscontro nella pratica di Medicina Generale, ambulatoriale e domiciliare. Questa Simulation Room realizzata in ambiente di simulazione didattica è dedicata a chi sia già in possesso dei fondamenti basali dell’elettrocardiografia; si potranno acquisire le conoscenze necessarie al riconoscimento del tracciato normale e dei più comuni quadri patologici. È stata peraltro prevista la possibilità per i partecipanti di misurarsi “sul campo” con la lettura di tracciati da riconoscere come normali o patologici.
Umberto Barbero – Savigliano (CN)
Federico Bontardelli – Cremona
Ilaria Di Giovanni – Teramo
Luigi Fusco – L’Aquila
Andrea Zanché – Teramo
Erica Zaninelli – Bergamo
Time Table
5 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 2 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine del corso i partecipanti avranno appreso il metodo di lettura sistematica di un elettrocardiogramma e imparato a riconoscere i quadri normali e i tracciati patologici di più comune riscontro nella pratica di Medicina Generale


ECM
ID 68 – Evento n° 276367
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli