Che fare in Medicina Generale per l’osteoporosi?
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 15 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 15 minuti
Simulazione didattica interattiva
Le fratture da fragilità per osteoporosi: prevenzione primaria, diagnosi e trattamento
Durata: 15 minuti
Il case-finding in Medicina Generale
Durata: 15 minuti
Simulazione didattica interattiva
Le fratture da fragilità per osteoporosi: prevenzione primaria, diagnosi e trattamento
Durata: 15 minuti
Il percorso diagnostico: il 1° ed il 2° livello
Durata: 20 minuti
Simulazione didattica interattiva
Le fratture da fragilità per osteoporosi: prevenzione primaria, diagnosi e trattamento
Durata: 20 minuti
Richiami dei punti chiave del percorso di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’osteoporosi
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Questionario Online
Nel corso della vita, circa il 40% della popolazione incorre in una frattura di femore, vertebra o polso, in maggioranza dopo i 65 anni. In Italia il 23% delle donne oltre i 40 anni e il 14% degli uomini con più di 60 anni è affetto da osteoporosi e questi numeri sono in continua crescita soprattutto in relazione all’aumento dell’aspettativa di vita. Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone (80% donne in post menopausa). Le fratture da fragilità per osteoporosi hanno rilevanti conseguenze, in termini di mortalità e di disabilità motoria, con elevati costi sanitari e sociali. Il Medico di Medicina Generale è il professionista sanitario più idoneo a promuovere stili di vita sani orientati alla prevenzione primaria dell’osteoporosi e ad identificare i soggetti a rischio di frattura attraverso la ricerca sistematica dei fattori di rischio clinico, che indichino la necessita di approfondimento diagnostico attraverso densitometria ossea e altre eventuali indagini. All’acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento di questi compiti è dedicata questa Simulation Room.
Antonietta Amedei – Firenze
Riccardo Bogini – Perugia
Carmelo Di Gregorio – Catania
Giorgia Dogà – Marcon (VE)
Raffaella Michieli – Mestre (VE)
Piero Schirò – Palermo
Claudia Zerbinati – Mestre (VE)
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per:
• identificare i soggetti a rischio di frattura utilizzando gli appositi algoritmi FRA-HS e FRAX
• richiedere gli accertamenti diagnostici se necessari
• impostare una terapia medica e stabilirne posologia e durata


ECM
ID 68 – Evento n° 276388
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli