Guardiamo in fondo all’occhio
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 20 minuti
Introduzione.
Discussione in grande gruppo sull’utilizzo dell’oftalmoscopia in Medicina Generale
Durata: 20 minuti
Lezione frontale con video dimostrativi su strumento e tecnica da utilizzare
Durata: 20 minuti
Prova tecnica di esecuzione su simulatore
Obiettivo: trovare la papilla, descriverla, esaminare il resto del campo e la macula per ultima.
Domande e risposte
Durata: 20 minuti
Esercitazione su manichino:
possibilità di “misurarsi” nel riconoscimento di quadri patologici
Durata: 20 minuti
I più importanti quadri patologici
Durata: 10 minuti
Prova su simulatore con quadri patologici
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
L’oftalmoscopia diretta (anche chiamata esame del fondo oculare) è una tecnica di esame utilizzata per ispezionare la retina e altre strutture dell’occhio ed è l’unica parte dell’esame obiettivo che offre una visione diretta dei vasi e del sistema nervoso centrale. Permette di identificare patologie a rischio di cecità, come la retinopatia diabetica, il glaucoma e la degenerazione maculare senile, oltre a patologie potenzialmente mortali come l’ipertensione endocranica. Molte di queste patologie sono trattabili, per cui è molto utile che tutti i medici siano competenti nell’eseguire una oftalmoscopia diretta. Per le sue caratteristiche intrinseche, l’oftalmoscopia è una tecnica che ha necessità di essere praticata più volte per acquisire la specifica manualità che la contraddistingue. La Simulation Room realizzata in ambiente di simulazione e con l’uso di sofisticati manichini si prefigge, oltre ad illustrare la tecnica di esecuzione della oftalmoscopia diretta, di dare la possibilità di praticarla per apprenderne i dettagli procedurali e di riconoscere gli aspetti fisiologici e patologici di più frequente riscontro nella pratica clinica della Medicina Generale.
Luciano Lippa – Avezzano (AQ)
Gabriella Pesolillo – Basciano (TE)
Fabiana Trombatore – Avezzano (AQ)
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie a:
• individuare i pazienti in cui è utile effettuare l’oftalmoscopia in Medicina Generale
• eseguire l’oftalmoscopia diretta
• riconoscere un fundus normale ed i principali quadri patologici di più frequente riscontro nella pratica di Medicina Generale


ECM
ID 68 – Evento n° 276401
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli