C.A. LAB (suture, cateterismo venoso, cateterismo vescicale)
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 15 minuti
Le ferite da suturare e gli strumenti necessari
Durata: 20 minuti
Esercitazione 1 su manichino:
sutura e rimozione punti
Durata: 10 minuti
L’accesso venoso
Durata: 20 minuti
Esercitazione 2 su manichino:
l’incannulamento venoso; la preparazione di una fleboclisi
Durata: 15 minuti
Richiami di anatomia della pelvi femminile e cateterismo
Durata: 20 minuti
Esercitazione 3 su manichino:
applichiamo un catetere
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
Spesso durante il servizio di Continuità Assistenziale il medico si trova nelle condizioni di dover effettuare in autonomia, senza la possibilità di poter contare sulla collaborazione di altre figure sanitarie, compiti che solitamente vengono svolti da altri professionisti: suturare ferite superficiali, incannulare una vena, risolvere un globo vescicale. Questa Simulation Room, realizzata in un ambiente di simulazione con l’uso di sofisticati manichini e di idonee strumentazioni, si propone di far apprendere o di migliorare la capacità di svolgere queste procedure che richiedono anche abilità pragmatiche.
Michele Ancona – Bari
Federica Antezza – Roma
Federico Barbarano – Napoli
Angelo Casano – Palermo
Angelica Cilona – Palermo
Saul Fina – Torino
Manuela Induni – Iglesias (SU)
Alessandro Marturano – Scandicci (FI)
Roberta Maria Alessandra Minisola – Palermo
Salvo Rampulla – Palermo
Cristian Rigano – Messina
Cristina Vito – Maglie (LE)
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie a:
• riconoscere le ferite che necessitano di una sutura e possono essere trattate in ambiente extra-ospedaliero
• applicare e rimuovere i punti di sutura
• incannulare una vena periferica al fine di praticare una terapia infusionale
• riconoscere un globo vescicale
• scegliere, posizionare e rimuovere un catetere vescicale nella donna
• prevenire (e gestire ove possibile) le più comuni complicanze durante e dopo una sutura, un cateterismo venoso periferico o un cateterismo vescicale


ECM
ID 68 – Evento n° 276413
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli