Apprendere a comunicare: i farmaci equivalenti
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room, illustrazione del pre-meeting assessment test e sua compilazione
Durata: 20 minuti
Aspetti fondamentali della buona comunicazione
Durata: 20 minuti
Equivalenti: quali sono gli elementi che possono condizionare la comunicazione con il paziente e l’accettazione della terapia
Durata: 60 minuti
Simulazione didattica interattiva
Storytelling – Terapia con farmaci equivalenti: come comunicarla al paziente?
Durata: 05 minuti
Take home message e post-meeting test
Valutazione dell’apprendimento
Questionario Online
Una comunicazione buona ed efficace consente l’instaurarsi di una relazione terapeutica in grado di promuovere decisioni condivise e scelte ottimali da parte del paziente per la propria salute. Il Medico di Medicina Generale si confronta quotidianamente con opinioni, convinzioni, idee e aspetti cognitivi che possono indurre il paziente a scelte errate che, attraverso l’uso di una comunicazione consapevole, potrebbero essere corrette o minimizzate. Il modello formativo proposto unisce gioco, narrazione e interazione in un’unica dimensione che presenta le tipiche situazioni della gestione della comunicazione medico-paziente, qui contestualizzata nell’argomento «farmaci equivalenti». Attraverso un’attività basata su dialoghi interattivi è possibile riprodurre dinamiche comunicative e relazionali utili a garantire la massima efficacia nella trasmissione dei contenuti e nell’apprendimento. L’attività didattica Interactive Storytelling si sviluppa in due fasi: la prima dedicata all’analisi dello scenario, la seconda alla comprensione e alla riflessione. Durante lo svolgimento delle attività vengono forniti costanti feedback di valutazione, che offrono spunti di riflessione e di approfondimento per comprendere il proprio comportamento e di conseguenza trarre spunti per sviluppare le proprie capacità relazionali e decisionali.
Benedetto Acone – Mestre (VE)
Adriana Di Gregorio – Catania
Federica Fundarò – Alcamo (TP)
Domenico Italiano – Messina
Daiana Taddeo – Milano
Time Table
9 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 15 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 28 novembre 2019
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
2° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
3° slot (120 min) dalle 14.30 alle 16.30
4° slot (120 min) dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 novembre 2019
Mattina:
5° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
6° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
7° slot (120 min) dalle 13.30 alle 15.30
Sabato 30 novembre 2019
Mattina:
8° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
9° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Obiettivo formativo della simulation room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per:
• condividere alcuni aspetti rilevanti di natura farmaco-economica correlati con il tema del farmaco equivalente
• richiamare e condividere il ruolo degli equivalenti nelle patologie più diffuse anche rispetto ad elementi quali l’aderenza e la riconciliazione terapeutica
• individuare i principi di riferimento e le strategie di comunicazione da applicare con i pazienti quando l’argomento è “la terapia con un farmaco equivalente”


ECM
ID 68 – Evento n° 276431
Referenti Scientifici
Claudio Cricelli
Giuseppe Ventriglia
Augusto Zaninelli